Retribuzione dei soci lavoratori: prova al datore in caso di contestazione

Pubblicato il 13 dicembre 2022

Il datore di lavoro, nello stabilire la retribuzione da attribuire al socio lavoratore, ha l'obbligo di esatta applicazione del criterio individuato dall'art. 7 del Dl n. 248/2007.

Disposizione, questa, ai sensi della quale la retribuzione minima da attribuire ai soci lavoratori non deve essere inferiore a quella prevista dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali con maggiore rappresentatività a livello nazionale.

Conseguenza diretta di tale obbligo è quella di dimostrare, in sede di eventuale contestazione, di aver correttamente adempiuto al dictum normativo.

Parte datoriale, ciò posto, è tenuta a dare dimostrazione concreta del fatto che quello applicato è un trattamento economico non inferiore a quanto previsto dal contratto collettivo stipulato dalla associazione maggiormente rappresentativa, spettando, peraltro, al medesimo datore anche la prova della maggiore rappresentatività dei sindacati che stipularono il CCNL applicato.

E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 36057 del 9 dicembre 2022, nel cassare una sentenza di merito non in linea con i richiamati principi.

Nella specie, la Corte d'appello aveva valutato come non adempiuto l'onere probatorio dei lavoratori rispetto alla allegazione, svolta in sede giudiziale, circa il maggiore grado di rappresentatività del CCNL Logistica, Trasporto, Merci e Spedizioni, in comparazione con il CCNL UNCI multiservizi applicato dalla cooperativa datrice di lavoro.

Secondo gli Ermellini, invece, la correttezza del parametro di riferimento utilizzato dalla società nella determinazione retributiva era un onere ricadente sulla stessa datrice, a seguito della contestazione avanzata dai lavoratori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy