Retribuzione minima 2020, l'INPS aggiorna gli importi

Pubblicato il 31 gennaio 2020

Sono stati resi noti i nuovi valori del minimale di retribuzione giornaliera e del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, ai fini del calcolo dei contributi da versare all’INPS. In particolare, la retribuzione minima giornaliera per i lavoratori dipendenti è passata da 48,74 euro a 48,98 euro. L’aggiornamento ha riguardato anche:

I dettagli dei nuovi importi sono stati forniti dall’INPS, con la circolare n. 9 del 29 gennaio 2020.

Retribuzioni convenzionali in genere, importi 2020

Per determinare il limite minimo di retribuzione giornaliera per le retribuzioni convenzionali in genere, occorre riferirsi all’art. 1 del D.L. n. 402/1981, convertito in L. n. 537/1981, che fissa l’importo – per l’anno 2020 – a 27,21 euro.

Mentre per i soci delle cooperative della piccola pesca, la retribuzione convenzionale - per l'anno 2020 - è fissata in 680 euro mensili (27,21 x 25gg).

Base contributiva e pensionabile, massimale 2020

Passando al massimale annuo della base contributiva e pensionabile, per i nuovi iscritti dal 1° gennaio 1996 a forme pensionistiche obbligatorie e per coloro che optano per la pensione con il sistema contributivo, l’importo per l’anno 2020 è pari a 103.055 euro.

Contributi obbligatori e figurativi, limiti 2020

Il limite di retribuzione per l'accredito dei contributi obbligatori e figurativi, fissato nella misura del 40% del trattamento minimo di pensione, in vigore al 1° gennaio dell'anno di riferimento, è pari a 206,23 euro. Mentre il limite annuo è di 10.724 euro (206,23 euro x 52).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy