Retribuzioni convenzionali: regolarizzazione entro il 16 giugno 2024

Pubblicato il 26 marzo 2024

Con la circolare del 25 marzo 2024 n. 49, l’Inps fornisce le retribuzioni convenzionali applicabili ai lavoratori operanti all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale per la regolarizzazione contributiva entro il 16 giugno 2024.

Soggetti interessati

Le retribuzioni convenzionali determinate per l’anno 2024, rappresentano la base di riferimento per il calcolo dei contributi dovuti per i lavorati che prestano attività lavorativa nei Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.

Nel dettaglio, le retribuzioni convenzionali si applicano ai seguenti soggetti:

Retribuzioni convenzionali 2024

La retribuzione convenzionale imponibile è basata sulla fascia di retribuzione nazionale stabilita nel contratto collettivo di lavoro. La retribuzione nazionale, comprende gli emolumenti pattuiti tra le parti, escludendo l'indennità estero. L'importo calcolato deve essere confrontato con le tabelle del settore corrispondente per individuare la fascia retributiva di riferimento per il versamento dei contributi.

In caso di assunzione, risoluzione del rapporto, trasferimento nel corso del mese, i valori convenzionali possono essere ragguagliati a giornata, dividendo l'importo mensile per 26 giorni e moltiplicando il risultato per il numero dei giorni lavorativi effettivi nel periodo considerato, escludendo le domeniche.

NOTA BENE: Per casi diversi rispetto a quelli sopra indicati, i valori in questione non possono essere frazionati.

Casi particolari

La retribuzione convenzionale individuata può subire dei cambiamenti nei seguenti casi:

Regolarizzazioni contributive

I datori di lavoro devono procedere alle regolarizzazioni contributive entro il 16 giugno 2024.

Per la compilazione della denuncia Uniemens, i datori di lavoro devono seguire le seguenti modalità:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy