Revisione legale, aggiornamento dei principi ISA e SA

Pubblicato il 07 settembre 2022

La Ragioneria generale dello Stato, con determina del 1° settembre 2022, ha rivisto i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia e SA Italia da applicare alle revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente.

Gli aggiornamenti sono stati effettuati anche per recepire, a seguito dell’entrata in vigore del Dlgs n. 117/2017, le previsioni normative aventi ad oggetto la disciplina della revisione legale del bilancio degli Enti del Terzo Settore (ISA Italia nn. 200, 260 e 700 e SA Italia nn. 250B e 720B).

La determina in argomento precisa che sono stati oggetto di aggiornamento:

Si specifica che i principi aggiornati sono preceduti dalla nuova versione dell’Introduzione ai principi stessi e del Glossario dei termini più utilizzati, sulla base della convenzione del 24 settembre 2014 tra Ministero dell’economia e delle finanze e ordini e associazioni professionali.

Alcuni aggiornamenti di principi contabili

In particolare la rivisitazione ha inteso recepire il progetto dello Iaasb che ha comportato l’emanazione della nuova versione del documento Isa 315, che trova corrispondenza nel principio Isa Italia 315, relativo alla responsabilità del revisore nell’identificare e valutare i rischi di errori significativi nel bilancio. Il principio va letto insieme al principio di revisione internazionale Isa Italia n. 200 “Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (Isa Italia)”.

In aggiunta, sono stati ritoccati i:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy