Revisione legale, obbligo comunicazione crediti formativi per gli enti e non per i singoli professionisti

Pubblicato il 07 febbraio 2018

Con news pubblicata sul sito ufficiale della Ragioneria Generale dello Stato, il MEF informa che i crediti formativi maturati dai revisori legali per l’anno 2017 saranno registrati soltanto in seguito alle comunicazioni trasmesse dagli enti formatori, conformemente a quanto previsto sia dalla circolare n. 26 del 2017 che dalle convenzioni stipulate con gli enti accreditati.

La precisazione si è resa necessaria a seguito della notevole mole di documenti, come per esempio attestati, certificati e altra documentazione comprovante la partecipazione a corsi di formazione utili ad assolvere l’obbligo formativo per l’anno 2017, che continua a pervenire alla casella di posta elettronica ordinaria rgs.formazione.revisori@mef.gov.it.

Il Ministero vuole ribadire che l’obbligo della comunicazione è a carico degli enti formatori, quali Ordini e società ed enti accreditati dal MEF, e non dei singoli professionisti.

Per enti formatori si intendono gli enti nazionali rappresentativi delle professioni e gli enti accreditati presso il MEF, perciò non si terrà conto di alcuna altra modalità di comunicazione, per motivi organizzativi e operativi.

Gli iscritti al Registro sono pertanto invitati a non trasmettere documentazione o altro tipo di istanze di registrazione dei crediti.

Il revisore potrà, poi, accertare la corretta registrazione dei crediti maturati accedendo all’area riservata del sito della Revisione legale, solo dopo che le comunicazioni saranno state effettuate secondo le modalità indicate.

Il flusso di tali comunicazioni potrebbe, comunque, risentire del differimento al 31/12/2018 della scadenza per assolvere l’obbligo formativo del 2017 e comportare che i crediti maturati siano visualizzabili soltanto nei prossimi mesi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy