Revisori corretti dalla Ue

Pubblicato il 22 giugno 2005

La commissione Giuridica del Parlamento europeo ha approvato ieri, all'unanimità, la relazione di Bert Doorn, il cui testo detta le indicazioni per la nuova direttiva sul tema della revisione legale dei conti, che modifica aspetti fondamentali della proposta della Commissione e dell'accordo raggiunto dal Consiglio Ue a dicembre. Gli aspetti nuovi sono i seguenti: non è automatico il divieto di cumulo tra l'incarico di revisore contabile e quello di consulente presso la stessa società; è prevista la rotazione dei revisori, scelti come partner principali, entro il limite massimo dei sette anni, con possibilità di rinomina dopo due anni; non è stata introdotta la clausola limitativa della responsabilità finanziaria dei revisori; gli enti di interesse pubblico saranno dotati di un comitato di audit o di un organismo similare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy