Revisori degli enti locali. Compensi aumentati

Pubblicato il 07 gennaio 2019

Il decreto Mef/Interno del 21 dicembre 2018 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 4 gennaio 2019 – contiene l’aggiornamento del compenso dei revisori degli enti locali. L’aumento si applica dal 1° gennaio 2019 ed arriva dopo 13 anni che i compensi erano al palo.

Il Cndcec ha sostenuto che l’aumento previsto per i revisori è il frutto di una storica battaglia sostenuta dalla categoria, anche se “gli aumenti stabiliti dal decreto non risolvono certo del tutto il problema, specie per i colleghi che svolgono questa attività nei Comuni più piccoli”.

L’incremento sarà del 20,3% per i circa 8.000 revisori delle Regioni a statuto ordinario, con adeguamento al tasso d’inflazione. Invece, per i quasi 3.500 revisori dei Comuni con più di 5.000 abitanti, al 20,3% deve sommarsi un ulteriore incremento del 30%.

Secondo l’articolo 1 del decreto, il compenso base annuo lordo spettante ad ogni revisore dei comuni, delle province e delle città metropolitane è pari a quanto indicato nella tabella A allegata al decreto, con le seguenti maggiorazioni:

Le maggiorazioni sono cumulabili e i compensi devono intendersi al netto dell’IVA e dei contributi previdenziali posti a carico dell’ente da specifiche disposizioni di legge.

Poiché il decreto specifica che l’adeguamento del compenso deliberato dal consiglio dell’ente in relazione ai nuovi limiti massimi non ha effetto retroattivo, per i revisori in carica sarà necessaria l’apposita deliberazione da parte del consiglio dell’ente.

Il provvedimento dispone anche il rimborso delle spese di viaggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy