Revisori dei conti: proroga per regolarizzazione del debito formativo

Pubblicato il 18 gennaio 2022

Con circolare n. 3 del 17 gennaio 2022 la Ragioneria generale dello Stato del MEF comunica il posticipo della chiusura della piattaforma utile per la regolarizzazione del debito formativo degli anni 2017, 2018 e 2019, da parte dei revisori legali dei conti, portandola al 16 febbraio 2022 (il termine originario era 17 gennaio).

Revisori dei conti: obbligo formativo

Ai sensi del Dlgs n. 39/2010, in capo ai revisori legali dei conti vige l’obbligatorietà dell’attività formativa la cui inadempienza è soggetta a sanzione.

L’accertamento di tale condizione doveva avvenire trascorsi novanta giorni dalla data di entrata in vigore - 19 ottobre 2021 - del regolamento (DM n. 135/2021): pertanto, i professionisti potevano regolarizzare, utilizzando l’apposita piattaforma Mef, l’eventuale debito formativo a loro carico relativamente agli anni 2017, 2018 e 2019, entro il 17 gennaio 2022.

In merito, l’Amministrazione segnala che la detta piattaforma è stata oggetto di numerose interruzioni, dovute a motivi tecnici nella maggior parte dei casi non prevedibili, e ciò ha ridotto il periodo di novanta giorni previsto dal regolamento.

Per non pregiudicare il diritto alla regolarizzazione, RGS/Mef tiene conto dei giorni di inattività della piattaforma (circa 30) e sposta il termine per valutare la posizione degli iscritti per quanto riguarda il debito formativo pregresso degli anni 2017, 2018 e 2019, dal 18 gennaio al 17 febbraio 2022.

Infine si ricorda che l’obbligo formativo relativo gli anni 2017, 2018 e 2019 si considera regolare se sono stati assolti complessivi 60 crediti, di cui almeno 30 nelle materie caratterizzanti.

Il professionista inadempiente potrà andare incontro alle sanzioni previste dall’art. 24 del DLgs. n. 39/2010.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy