Revisori legali. Aumentato il contributo annuale

Pubblicato il 24 dicembre 2020

Rincaro, per l'anno 2021, del contributo annuale a cui sono tenuti i revisori legali.

In Gazzetta Ufficiale n. 318 del 23 dicembre 2020 è stato pubblicato il decreto Mef del 9 dicembre scorso che fissa in 35 euro il contributo annuale 2021 a carico degli iscritti nel registro dei revisori legali. Si ricorda che per l'anno 2020 la somma in questione era di 26,85 euro.

Contributo annuale revisori legali. Modalità di versamento

Si fa presente che l'importo deve essere versato in unica soluzione entro il 31 gennaio di ciascun anno e non è frazionabile in rapporto alla durata di iscrizione nell'anno.

Il pagamento deve avvenire in modalità elettronica attraverso i servizi offerti dal Nodo dei pagamenti SPC dell’Agenzia per l’Italia digitale denominato “PagoPA” oppure, alle condizioni stabilite, tramite i convenzionali strumenti di pagamento offerti dagli intermediari autorizzati.

Contributo annuale revisori legali. Gli obbligati

Sono tenuti a versare il contributo i revisori legali e le società di revisione legale che risultano iscritti nelle sezioni “A” e “B” del registro alla data del 1° gennaio di ogni anno.

Coloro che in corso d'anno sono iscritti per la prima volta nel registro dei revisori legali sono tenuti al pagamento del contributo annuale a partire dall'anno successivo a quello di iscrizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy