Revisori legali e Cdl insieme per la formazione interprofessionale

Pubblicato il 13 giugno 2018

Un protocollo d'intesa sulla formazione interprofessionale in materia di revisione legale è stato sottoscritto da revisori e consulenti del lavoro.

Si tratta del primo protocollo in Italia ed in Europa stretto fra un organismo di natura ordinistica e uno non ordinistico, ma riconosciuto a livello italo-europeo.

A siglare il patto, il Presidente dell'Istituto nazionale revisori legali, Virgilio Baresi, e il Presidente della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Rosario De Luca.

Baresi specifica che l’intesa prevede vari appuntamenti formativi diretti a valutare la possibile collaborazione per realizzare una fusione d'interessi, “perché possano responsabilmente crescere a livello professionale sia i Revisori Legali sia i Consulenti del Lavoro, con un impatto positivo sull’economia italiana. E fare poi il grande salto di qualità nel mercato europeo, a difesa delle imprese e dei lavoratori, in nome della trasparenza, legalità e legittimità".

Per De Luca, l’intesa con l’Inrl nel campo della formazione sarà fondamentale considerando che, dopo l’equipollenza decretata dal Mef della formazione continua obbligatoria nelle materie comuni tra consulenti del lavoro e revisori legali, la Fondazione Studi CDL è stata riconosciuta dal Mef quale ente formatore per i revisori legali.

Ciò non potrà che avere ripercussioni positive per entrambe le organizzazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy