Revisori, procedimenti già respinti per non idoneità rivisti previa istanza

Pubblicato il 06 novembre 2013 Con un comunicato stampa sul sito Mef nella sezione della revisione legale, viene spiegato che l’articolo 1, comma 19, del Dl 126/2013 dispone: “Al fine di consentire l’accesso all’esercizio dell’attività di revisione legale, fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui all’art. 4 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, fermo restando al momento della presentazione dell’istanza il possesso dei requisiti previsti dall’art. 1, comma 1, lettere a), b) e c) del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 20 giugno 2012, n. 145, l’ammissione all’esame per l’iscrizione al Registro dei revisori ed i relativi esoneri restano disciplinati dagli art. 3, 4 e 5 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, e dalle relative disposizioni attuative.”

In merito, si avvisa che le istruttorie in corso, per le quali il Ministero non ha ancora emanato alcun provvedimento, saranno definite tenuto conto della nuova disposizione di legge; mentre, i procedimenti già chiusi con un provvedimento di diniego, per carenza dell’esame di idoneità, potranno essere valutati alla luce della disposizione citata previa istanza scritta, senza oneri a carico del richiedente, a condizione che sussistano preventivamente tutti i requisiti previsti dal decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 145/2012, in materia di titoli di studio, onorabilità e compiuto tirocinio triennale.

Dunque, per il riesame i professionisti dovranno inoltrare nuovamente la domanda.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy