Revoca agevolazioni per vizi originari? Decide il giudice amministrativo

Pubblicato il 21 agosto 2020

Con l’ordinanza n. 16457 del 30 luglio 2020, le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno risolto un conflitto di giurisdizione sollevato dal Tribunale originariamente adito, in ordine ad un giudizio attivato per impugnare un provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico, di revoca di alcune agevolazioni concesse alle imprese opponenti.

Gli Ermellini hanno riconosciuto la fondatezza del regolamento d’ufficio, ribadendo alcuni principi di diritto in materia.

Revoca concerne un diritto soggettivo? Decide il giudice ordinario

Hanno così precisato che nel caso in cui la controversia sia promossa per ottenere l'annullamento del provvedimento di revoca di un finanziamento pubblico, essa concerne una posizione di diritto soggettivo, ed è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, nei casi in cui l'amministrazione abbia inteso far valere la decadenza del beneficiario dal contributo in ragione della mancata osservanza di obblighi al cui adempimento la legge o il provvedimento condizionano l'erogazione.

Annullamento per vizi originari? Interesse legittimo, causa al giudice amministrativo

Diversamente, la causa riguarda una posizione di interesse legittimo, con conseguente devoluzione al giudice amministrativo, se la mancata erogazione del finanziamento, anche se oggetto di specifico provvedimento di attribuzione, sia dipesa dall'esercizio di poteri di autotutela dell'amministrazione, la quale abbia inteso annullare il provvedimento stesso per vizi originari di legittimità o revocarlo per contrasto originario con l'interesse pubblico.

Nella specifica vicenda esaminata, in cui la revoca dell'agevolazione era dipesa da un vizio originario relativo all'ammissibilità del progetto, la giurisdizione spettava al giudice amministrativo.

Difatti, rispetto all'erogazione dell'agevolazione, il soggetto finanziato vantava una posizione di interesse legittimo e conservava tale posizione anche nel momento in cui l'agevolazione era stata revocata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy