Revoca del mandato di avvocato ed obbligo di consegna della documentazione al nuovo incaricato

Pubblicato il 18 novembre 2011 La Corte di cassazione a Sezioni unite civili, con la sentenza n. 24080 del 17 novembre 2011, ha confermato la responsabilità disciplinare riconosciuta dal Consiglio nazionale forense nei confronti di un avvocato che, dopo la revoca della sua nomina a difensore, non aveva consegnato tutta la documentazione e la contabilità delle spese sostenute al nuovo legale incaricato.

Nella specie, il professionista, anche se si era dichiarato disponibile alla trasmissione documentale, non si era adoprato affinché la successione nel mandato potesse avvenire senza danni per l’assistito. Per contro, era emerso che lo stesso aveva posto in essere un comportamento ostruzionistico volto unicamente ad evitare proprio la consegna della copie della sentenza con cui era poi possibile procedere in via esecutiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy