Revocatoria sul conto limitata

Pubblicato il 30 marzo 2016

Le rimesse sul conto corrente dell’imprenditore fallito sono legittimamente revocabili, ai sensi dell’art. 67 legge fallimentare, quando il conto stesso, all'atto della rimessa, risulti scoperto.

Criterio del saldo disponibile

Per cui al fine di accertare se una rimessa del correntista sia destinata al pagamento di un proprio debito verso la banca ed abbia funzione solutoria ovvero valga solo a ripristinare la provvista sul conto corrente, occorre fare riferimento al criterio del saldo disponibile sul conto, da determinarsi in ragione delle epoche di effettiva esecuzione di incassi ed erogazioni da parte della banca.

Non risulta invece idoneo il criterio del saldo contabile, che riflette la registrazione delle operazioni in ordine puramente cronologico, quello del saldo per valuta, che è effetto del posizionamento delle partite unicamente in base alla data di maturazione degli interessi.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 6042 del 29 marzo 2016, accogliendo il ricorso di una banca, in una complessa vicenda processuale che vedeva coinvolto un consorzio agrario finito in liquidazione coatta amministrativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Decreto Giustizia, previdenza: nuovo accertamento tecnico preventivo

26/08/2025

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy