Revoca del testamento dopo la morte del testatore

Pubblicato il 10 gennaio 2018

Dichiarazione giudiziale di paternità richiesta post mortem

Escludere la revocazione delle disposizioni ex art. 687 c.c. nel caso in cui la dichiarazione giudiziale di paternità sia stata richiesta dopo la morte del testatore, determina una irragionevole disparità di trattamento tra figli, ed in particolare rispetto ai figli giudizialmente dichiarati, in contrasto con il principio dell'unicità dello status di figlio.

Questo anche alla luce del più recente orientamento di legittimità, secondo cui il fondamento della revocazione va individuato in un'esigenza di carattere oggettivo rappresentata dalla tutela dei figli in conseguenza di una modificazione della situazione familiare, in relazione alla quale il testatore aveva disposto.

Con la revocazione viene infatti assicurata la tutela del figlio sopravvenuto, configurandosi l'istituto de quo quale mezzo di tutela ulteriore, e non alternativo rispetto a quello approntato dalle norme a tutela dei legittimari.

E’ quanto evidenziato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 169, depositata il 5 gennaio 2018, con la quale, in accoglimento delle ragioni dalla ricorrente, è stata pronunciata declaratoria di revoca di diritto ex art. 687 c.c. del testamento olografo del padre defunto, la cui paternità era stata dichiarata giudizialmente solo dopo la morte del medesimo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy