Riallineamento marchi e avviamenti a regime

Pubblicato il 07 giugno 2014 L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 77035 del 6 giugno 2014, illustra le regole dell'affrancamento dei valori relativi ad avviamenti, marchi d’impresa e altre attività immateriali iscritti nel bilancio consolidato, anziché nel bilancio d’esercizio, se riferibili ai maggiori valori contabili delle partecipazioni di controllo acquisite e iscritte nel bilancio individuale per effetto di operazioni straordinarie o traslative.

Per “operazioni straordinarie o traslative”, si intendono le operazioni di fusione, scissione, conferimento d’azienda, cessione d’azienda o di partecipazioni, conferimento di partecipazioni di controllo e scambio di partecipazioni.

L'agevolazione, rivolta a società di capitali, società di persone e enti commerciali che, come detto, abbiano iscritto nel bilancio individuale una partecipazione di controllo per effetto di un’operazione straordinaria o traslativa, permette di derogare alle regole generali con il pagamento di una sostitutiva – 16% - che la legge 147/2013 (Stabilità 2014) mette a regime.

L'opzione per la sostitutiva:

- è esercitabile a condizione che le società facciano parte di un gruppo nel cui bilancio consolidato, riferibile all’esercizio nel corso del quale l’operazione straordinaria o traslativa ha avuto efficacia giuridica, sia stata iscritta una voce a titolo di avviamento, marchi di impresa e altre attività immateriali;

- non è esercitabile con riferimento a componenti di bilancio per cui si è già usufruito di altri regimi di riallineamento.

Scadenze dell’imposta sostitutiva

La sostitutiva è versata, a regime, in un’unica soluzione:

- entro il termine di scadenza del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo d’imposta in riferimento al quale l’operazione ha avuto luogo;

- entro il termine di scadenza del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, per le operazioni effettuate nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy