Riciclaggio e associazione per delinquere, arresti domiciliari confermati

Pubblicato il 06 gennaio 2018

La Cassazione ha respinto il ricorso promosso da un promotore finanziario che, nell’ambito di un’indagine per associazione a delinquere e riciclaggio di beni, era stato sottoposto, da parte del Gip, alla misura cautelare degli arresti domiciliati.

L’indagato aveva avanzato ricorso in sede di legittimità contro la decisione del Tribunale di conferma di quest'ultima misura.

Nella sentenza pronunciata dalla Seconda sezione civile – n. 118 del 5 gennaio 2018 - è stato sottolineato come, diversamente da quanto ex adverso sostenuto, non fosse illogico che i giudici della cautela avessero ricondotto la molteplicità dei contratti e degli incontri tra l’indagato e gli accoliti dell’associazione per delinquere ad un contesto illecito più ampio. Di fatto, era emerso che l’attività di trasferimento di denaro proveniente da attività illecita ad opera del ricorrente fosse sistematica e organizzata.

Sul “versante accusatorio” pesavano, altresì, a carico dell’indagato, anche gli accertamenti di carattere investigativo e documentale acquisiti per mezzo di rogatoria, a dimostrazione che l’opera del promotore fosse proprio volta a far uscire dal territorio italiano i capitali illecitamente ottenuti.

Esigenze cautelari ancora esistenti

A nulla, in definitiva, sono valse le considerazioni dedotte dal ricorrente anche per quel che concerne il motivo sollevato sulle esigenze cautelari.

La circostanza, infatti, che i fatti del procedimento si erano realizzati qualche anno prima e che l’indagato, allo stato, prestasse un’attività lavorativa presso una ditta del tutto estranea allo svolgimento di attività finanziaria, erano stati valutati e apprezzati dal giudice del riesame ma erano prevalsi, nella valutazione complessiva, altri elementi che, invece, denotavano attualità dei pericula fondanti la misura.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy