Ricognizione firmata dal cliente? Rapporto e quantum provati

Pubblicato il 22 settembre 2020

L’atto di accertamento del credito, sottoscritto dalle parti, costituisce riconoscimento del debito titolato e, quindi, prova sia dell’esistenza del rapporto che del quantum dovuto al creditore.

E’ quanto si ricava dall’ordinanza di Cassazione n. 19707 del 21 settembre 2020, pronunciata a conferma del rigetto di un’opposizione al decreto ingiuntivo emesso in favore di un professionista, un avvocato, per il recupero delle somme dovutegli da due clienti a titolo di compenso professionale.

I ricorrenti avevano lamentato l’incertezza del credito vantato dal legale e l’inesistenza di un rapporto professionale sottostante.

A loro dire, i giudici di merito avevano errato nel considerare di rilievo, ai fini della decisione, l’atto di accertamento dei crediti depositato, in atti, dal professionista.

Per la difesa degli opponenti, infatti, poiché la ricognizione del debito non integra una fonte autonoma di obbligazione, avendo solo un effetto confermativo del persistente rapporto fondamentale, essa comporterebbe solo l’inversione dell’onere della prova dell’esistenza di quest’ultimo. Il credito vantato dall’avvocato, ciò posto, doveva essere negato a causa della mancata dimostrazione dei fatti costitutivi della domanda.

Gli Ermellini hanno giudicato tale doglianza infondata ed hanno precisato, in realtà, che la ricognizione del debito dispensa il destinatario della dichiarazione dell’onere di provare quel rapporto, che si presume, così, fino a prova contraria.

Nel caso in esame, il Tribunale, qualificando l’atto di accertamento dei crediti come atto di espresso riconoscimento del debito titolato da parte degli opponenti al decreto ingiuntivo, ha interpretato l’atto e ha ritenuto provati sia il rapporto d’opera professionale in relazione ai procedimenti e alle attività in esso descritti, sia il quantum del diritto di credito dell’avvocato.

Prova che non era stata scalfita dalle deduzioni dei ricorrenti posto che l’atto di ricognizione del debito era stato sottoscritto da entrambi, dovendosi così ritenere provato che essi avevano conferito l’incarico professionale all'avvocato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy