Ricollocazione e formazione, il progetto Gol alla verifica delle parti sociali

Pubblicato il 07 settembre 2021

Al via l’incontro delle parti sociali per l’esame del nuovo sistema di politiche attive denominato Gol, Garanzia di occupabilità dei lavoratori, collegato con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’intervento che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica da Covid-19.

Il progetto, a cui lavora il Ministero del Lavoro Andrea Orlando ed il commissario di ANPAL, Raffaele Tangorra, potrà contare su 4,9 miliardi complessivi, tra Pnrr e React-UE, ed ha lo scopo di potenziare le politiche attive del mercato del lavoro e la formazione professionale anche sostenendo la partecipazione delle donne e dei giovani al mercato del lavoro e combattendo il lavoro sommerso.

Altresì, il piano prevede un’ambiziosa riforma dei servizi pubblici per l’impiego attraverso il potenziamento del sistema duale e di promozione del servizio civile tra i giovani.

L’obiettivo della riforma mira a formare 300 mila persone specificatamente in materia di competenze digitali su un totale di 800mila persone coinvolte ed annoverare oltre 3 milioni di beneficiari entro il 2025, di cui almeno il 75% donne, disoccupati di lunga durata, giovani under 30, disabili e lavoratori over 55.

L’intenzione è quella di diversificare gli interventi a seconda della platea dei beneficiari.

Dalle prime indiscrezioni potranno accedere alle nuove politiche attive:

Sulla base dello status occupazionale è previsto uno specifico percorso di inserimento/reinserimento lavorativo tra i seguenti:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Cndcec. Certificatori TCF: come iscriversi

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy