Ricongiunzioni telematiche con ENPAM e Cassa Geometri da settembre 2024

Pubblicato il 31 luglio 2024

L'INPS con il messaggio n. 2770 del 31 luglio 2024, comunica che, a partire da settembre 2024, l’Inps e le Casse pilota (ENPAM e Cassa Geometri), firmatarie della convenzione quadro adottata con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 56 del 19 aprile 2023, potranno gestire la facoltà di ricongiunzione prevista dalla legge 5 marzo 1990, n. 45, esclusivamente tramite il canale telematico.

Ad oggi, nove Casse professionali hanno aderito alla convenzione quadro. Le azioni di coordinamento saranno intraprese anche con le altre Casse firmatarie della convenzione.

Operatività della convenzione quadro

L’operatività della convenzione quadro diventa esecutiva a seguito del completamento delle operazioni tecniche realizzate attraverso la cooperazione tra l’INPS, l’ENPAM e la Cassa Geometri, che hanno messo a disposizione le proprie infrastrutture informatiche e condiviso il proprio know-how per consentire l’allineamento delle piattaforme di cooperazione applicativa.

Novità principali

Lo scambio digitale conseguente all’esercizio della facoltà di ricongiunzione dei contributi dall’INPS verso la Cassa professionale, riguarderà le seguenti fasi:

Questa innovazione mira a semplificare e velocizzare le procedure per i professionisti.

Il prossimo passo sarà estendere queste operazioni anche alle ricongiunzioni di contributi dalle Casse professionali verso l'INPS, completando così il quadro delle ulteriori fasi previste dalla legge 5 marzo 1990, n. 45.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy