Riconoscimento qualifiche professionali in Gazzetta

Pubblicato il 10 febbraio 2016

E' stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” del 9 febbraio 2016, ed è in vigore, il decreto legislativo con l' “Attuazione della direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012, relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («Regolamento IMI»)”.

La tessera professionale in futuro per altri professionisti

Il decreto legislativo n. 15 del 28 gennaio 2016, attua la tessera professionale, procedura elettronica che semplifica il riconoscimento da parte delle autorità nazionali della qualifica ottenuta dal professionista nel proprio Paese, con cui si riducono i tempi e gli oneri burocratici.

Si ricorda che è già operativa, dal 18 gennaio 2016, la tessera professionale europea per cinque categorie differenti (infermieri, farmacisti, fisioterapisti, agenti immobiliari e guide alpine), ma in futuro potrà essere estesa dalla Commissione anche ad altre professioni.

Si attua anche il sistema di alert automatico, che segnala i professionisti nel campo della salute e dell’istruzione dei minori colpiti da una sanzione disciplinare o penale che abbia incidenza sull’esercizio della professione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy