Ricorsi contro le classificazioni catastali innanzi al giudice amministrativo

Pubblicato il 27 gennaio 2010
Spetta al giudice amministrativo la giurisdizione sui ricorsi con cui il comune impugni le operazioni di classificazione ed i provvedimenti conclusivi dell'amministrazione in materia catastale, per denunciarne i vizi tipici previsti dagli articoli 2 e seguenti della Legge 1034 del 1971.

 E' quanto statuito dalle Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 675 del 2010 nel cui testo viene, altresì, precisato come la giurisdizione tributaria si applichi esclusivamente alle controversie tributarie in senso stretto quali quelle instaurate “tra privati possessori nei confronti dell'amministrazione finanziaria che abbiano ad oggetto operazioni di intestazioni o di variazione catastale operate da quest'ultima e necessarie al fine di imposizione dei tributi”. Nel caso esaminato dal Supremo collegio, il Comune di Somma Lombardo aveva chiesto al Tar, e contemporaneamente alla Commissione tributaria provinciale, l'annullamento del provvedimento con cui l'Agenzia del territorio aveva confermato l'esito della dichiarazione Docfa presentata dalla Sea s.p.a., dall'Alitalia s.p.a., e da altre società private che prevedeva l'inserimento di alcuni loro immobili nel gruppo catastale E, sottocategoria El, lamentando che in tal modo i beni in questione divenivano esenti da Ici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy