Ricorsi in materia di appalti, 30 pagine al massimo

Pubblicato il 26 maggio 2015 Con Decreto n. 40 del 25 maggio 2015, il Consiglio di stato è intervenuto a disciplinare, in attuazione dell'articolo 40 del Decreto n. 90/2014, la dimensione dei ricorsi e degli altri atti difensivi nei giudizi di cui all'articolo 120 dell'allegato n. 1 al Decreto legislativo n. 104/2010, in materia, ossia, di procedimenti concernenti le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture.

Nel provvedimento, trasmesso dalla presidenza del Consiglio di stato all'Avvocatura generale dello Stato, al Consiglio nazionale forense, all'Unione nazionale avvocati amministrativi e alla Società italiana degli avvocati amministrativi, viene specificato che le dimensioni di atto introduttivo, ricorso incidentale, motivi aggiunti, atti di impugnazione, revocazione, opposizione di terzo, atto di costituzione, memorie e atti difensivi sono contenute nel numero massimo di 30 pagine.

Inoltre, la domanda di misure cautelari autonomamente proposta nonché quella di cui all'articolo 111 del Codice del processo amministrativo, sono contenute nel numero massimo di 10 pagine.

Stesso numero di pagine, quest'ultimo, anche per le memorie di replica, per l'atto di intervento e per le memorie della parte non necessaria.

Vengono, comunque, autorizzati - si precisa - limiti dimensionali non superiori, nel massimo, rispettivamente alle 50 o alle 15 pagine, qualora la controversia presenti questioni particolarmente complesse ovvero attenga a interessi sostanziali di particolare rilievo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy