Ricorso fiscale ammissibile se la firma del legale è presente nella procura

Pubblicato il 20 settembre 2010 E' ammissibile il ricorso introduttivo presentato per contestare un accertamento fiscale anche se non riporta la firma del legale qualora questa sia apposta nella procura alla lite presente a margine od in calce del medesimo ricorso.

Con tale assunto la Corte di cassazione con due ordinanze, nn. 19122 e 19123 del 2010, ha sovvertito la conclusione a cui era giunto il giudice di merito, secondo cui, invece, il ricorso era da ritenersi non ammissibile per mancanza di sottoscrizione. Ma la cassazione ha ritenuto che, in sede di contenzioso tributario, la firma dell'avvocato presente nell'autenticazione della procura a margine o in calce al ricorso introduttivo permette di attribuire al difensore medesimo la paternità del ricorso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy