Riders, estese le tutele dei lavoratori subordinati

Pubblicato il 07 ottobre 2019

Pronto l’emendamento del governo, condiviso da tutta la maggioranza, che interviene sui cd. “riders”. Il testo sarà presto presentato al cd. "Decreto Crisi", attualmente in discussione al Senato. Sul punto, l’intervento dell’esecutivo sarà duplice:

A darne notizia è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il comunicato stampa del 4 ottobre 2019. Il principale obiettivo di questo intervento – come si legge nel comunicato – è stimolare, anche in tale settore, la contrattazione collettiva che avrà il compito di regolare in concreto la figura dei riders. “Sono molto soddisfatta perché, finalmente, anche questi lavoratori avranno maggiori diritti e tutele”, ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo.

Riders, le prossime novità

L’estensione delle tutele in favore dei riders, amplia di conseguenza la nozione di etero organizzazione per quanto concerne il riferimento alle modalità spazio temporali del potere organizzativo del committente. In altri termini, le tutele previste per i lavoratori subordinati si allargano anche a tutte le collaborazioni etero organizzate e svolte in modi prevalentemente personali.

In questo contesto, naturalmente, rientrano anche i riders, le cui modalità di esecuzione della prestazione, sono “organizzate mediante piattaforme anche digitali”.

Diversamente, i lavoratori autonomi, che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui in ambito urbano e con l’ausilio di biciclette o veicoli a motore, non avranno diritto a tutte le tutele tipiche dei lavoratori subordinati. A questi ultimi, infatti, sarà riconosciuto unicamente un “pacchetto” di tutele, come ad esempio:   

Inoltre, viene stimolata nel settore la contrattazione collettiva per declinare al meglio la figura del ciclofattorino.

Prevista, infine, anche un'indennità integrativa per il lavoro notturno, festivo o in condizioni meteo sfavorevoli. Essa non deve essere inferiore al 10%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy