Ridotti i casi di obbligatorietà del collegio sindacale

Pubblicato il 07 novembre 2009
A differenza di quanto era stato stabilito nella bozza originaria, lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre scorso, in attuazione della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, non prevede più l'obbligatoria presenza del collegio sindacale per le società che abbiano utilizzato finanziamenti pubblici e per quelle che siano fortemente indebitate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy