Riduzione del cuneo fiscale e prestazioni previdenziali

Pubblicato il 30 maggio 2014 L’INPS, con circolare n. 67 del 29 maggio 2014 ha fatto il punto sulla riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati illustrando:

- le condizioni necessarie per la concessione del credito (requisiti soggettivi, limiti di reddito, regola per la concessione del credito, soggetti esclusi);

- gli adempimenti del sostituto d’imposta.

Le prestazioni a sostegno del reddito

La circolare si sofferma poi sulle prestazioni a sostegno del reddito per distinguere:

- le prestazioni per le quali il credito sarà determinato utilizzando il calcolo del “reddito previsionale” (ASpI e MiniASpI, indennità di mobilità, disoccupazione speciali per l’edilizia, sussidi per lavoratori socialmente utili, sussidi straordinari o speciali, indennità di maternità per congedo obbligatorio, congedo obbligatorio del padre previsto dalla Legge Fornero);

- le prestazioni per le quali il credito verrà determinato in base ai dati disponibili e nel momento in cui si verifichi il requisito di accesso alla soglia minima del reddito complessivo per il quale l’imposta lorda sia di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro dipendente come previsto dall’art. 13 del T.U.I.R. (CIG ordinaria, CIG straordinaria e CIG in deroga a pagamento diretto, indennità di malattia, indennità di congedo parentale, congedo facoltativo del padre, indennità antitubercolari TBC, permessi ex lege 104/1992, prestazioni di congedo straordinario, trattamenti di disoccupazione agricola).

Le prestazioni escluse

Restano escluse:

- le prestazioni a sostegno del reddito soggette a tassazione separata di cui all’art. 17 del T.U.I.R.;

- i pagamenti anticipati delle indennità in unica soluzione;

- le indennità di maternità per lavoratrici autonome;

- le indennità di maternità e indennità di malattia per gli assicurati iscritti alla gestione separata, in qualità di liberi professionisti e titolari di partite IVA;

- l’assegno di maternità e per il nucleo familiare concesso dai Comuni;

- l’assegno di maternità dello Stato concesso dall’INPS.

Altre questioni

La circolare affronta, altresì la questione relativa a:

- assegni straordinari di sostegno al reddito;

- prestazione di esodo ex art. 4, commi da 1 a 7-ter, della Legge n. 92/2012 per i lavoratori prossimi a pensione;

- prestazioni pensionistiche complementari e integrative;

- pluralità di sostituti d’imposta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy