Riduzione del tasso d’interesse della Bce. Conseguenze sui dazi

Pubblicato il 26 settembre 2024

Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di ridurre di 25 punti base il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale, tasso mediante il quale orienta la politica monetaria.

Lo stesso è impegnato a garantire un ritorno rapido dell'inflazione al suo obiettivo del 2% a medio termine. Manterrà i tassi di interesse a livelli adeguatamente restrittivi fino a quando non sarà necessario per raggiungere questo obiettivo.

Lo si apprende dal comunicato della Bce del 12 settembre 2024.

Di conseguenza, comunica l’Agenzia delle Dogane con avviso del 24 settembre 2024:

Il tasso di interesse sulle principali operazioni di rifinanziamento influisce sul calcolo degli interessi di credito relativi all'importo dei dazi su importazioni ed esportazioni in situazioni di facilitazioni di pagamento che non includono la dilazione.

Influenza anche gli interessi di mora sugli stessi dazi, come regolamentato dagli articoli 112 e 114 bis del Regolamento UE n. 952/2013, che sancisce il codice doganale dell'Unione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy