Riduzioni contributive per il settore autotrasporto merci in conto terzi

Pubblicato il 08 giugno 2010

In vista della scadenza del prossimo 16 giugno relativa all’autoliquidazione dei premi 2009/2010, l’Inail, con la nota protocollo n. 4424, ha rilasciato gli ultimi chiarimenti riguardanti la riduzione contributiva per il settore autotrasporto merci in conto terzi.

Facendo seguito ad una precedente nota (n. 4245), l’ente assicuratore comunica che è stata completata la fase di spedizione alle imprese interessate - ossia quelle classificate alle voci di tariffa 9121 e 9123, destinatarie degli interventi agevolativi in oggetto - del nuovo modello 20SM, relativo alla comunicazione del "tasso applicato" per l'anno in corso. L’arrivo delle suddette comunicazioni dovrebbe avvenire nel corso di questa settimana.

Tuttavia, vista la data fissata al prossimo 16 giugno per il versamento del premio per l'autoliquidazione 2009/2010, l’Inail fa presente che se per qualche disguido postale, le aziende in parola non ricevessero il nuovo 20SM nei tempi sopra previsti, le Unità territoriali sono invitate a provvedere alla ristampa e consegna del modello in questione ai datori di lavoro che ne dovessero fare richiesta.

Al riguardo si precisa che i nuovi modelli 20SM saranno disponibili nella specifica funzione "Utilità" di GRAWEB - "Tassi e rifacimenti" - "ristampe mod. 20SM" - a partire da oggi, martedì 8 giugno 2010.

Nella nota, inoltre, si precisa che sui premi unitari degli artigiani la riduzione del 14,5% spetta soltanto per l'anno 2010, mentre per il 2009 si applica la riduzione del 14,1%, già applicata ai fini della rata per l'autoliquidazione 2008/2009.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy