Riforma Cciaa Diritto annuale ridotto

Pubblicato il 26 agosto 2016

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 25 agosto 2016 ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo relativo al riordino delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in attuazione della delega di cui all’articolo 10 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Il provvedimento, nell’ottica dell’efficacia e della riforma della governance delle Camere di commercio, dispone che, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, si dovrà ridurre da 105 a 60 il numero complessivo delle Camere, seguendo i seguenti criteri: almeno una Camera di commercio per Regione e accorpamento delle Camere di commercio con meno di 75mila imprese iscritte.

Per diminuire i costi di funzionamento delle Camere si prevede:

- la riduzione del diritto annuale a carico delle imprese del 50%;

- la riduzione del 30% del numero dei consiglieri;

- la gratuità per tutti gli incarichi degli organi diversi dai collegi dei revisori;

- una razionalizzazione complessiva del sistema attraverso l’accorpamento di tutte le aziende speciali che svolgono compiti simili, la limitazione del numero delle Unioni regionali ed una nuova disciplina delle partecipazioni in portafoglio.

Viene inoltre stabilito che il MiSE ampli significativamente la vigilanza e la valutazione delle performance delle Cciaa.

Il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, che è anche proponente del decreto legislativo, ha affermato che il provvedimento “consente importanti risultati in termini di efficienza, razionalizzazione e risparmio per le imprese. Un nuovo modello in grado di dare risposte concrete alla necessità di riorganizzazione sul territorio e di definire con maggiore precisione le funzioni delle Camere”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy