Riforma del Catasto, presto disponibile il decreto

Pubblicato il 13 giugno 2015

Luigi Casero, vice ministro dell'Economia, partecipando ad una tavola rotonda organizzata dal Consiglio nazionale dei geometri e dai geometri laureati – alla presenza del vice ministro della Giustizia, Enrico Costa, del direttore centrale catasto delle Entrate, Franco Maggio, del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa e di Maurizio Delfino, dottore commercialista esperto in finanza locale - ha rassicurato sul fatto che “il decreto sulla riforma del catasto sarà pronto entro questo mese, il sistema sarà rivisitato tenendo fermo il concetto dell'invarianza di gettito che dovrà essere valutata su base locale e non nazionale”.

Il vice ministro Casero, inoltre, ha anche confermato che nella riforma attesa del sistema catastale non vi entrerà il discorso sugli "imbullonati". È stato, infatti, specificato che i macchinari industriali non faranno valore catastale, a differenza di capannoni e strutture in muratura.

Si ricorda, a tal proposito, che la legge di Stabilità 2015 aveva previsto che i macchinari industriali “imbulllonati”, cioè saldamente ancorati al suolo, venissero dotati, tramite “stima diretta”, di rendita e valore catastale e che fossero soggetti a tassazione come beni immobili.

L'ipotesi, tuttavia, non sembra essere rientrata nel dettato normativo del decreto, in cui si affermerebbe che nella “stima diretta” non verrebbero considerati macchinari, congegni, attrezzature e altri impianti, funzionali solo allo specifico processo produttivo.

Il vice ministro Casero, inoltre, si è detto disponibile a valutare la proposta dei geometri di incentivare chi “aiuta” l’aggiornamento dei dati, oltre a sottolineare come la riforma del catasto non debba comportare alcun aumento della pressione fiscale. Pertanto, al temrine di questo lavoro che, comunque, richiederà tempo, sarà possibile superare un sistema che ha finora prodotto fortissime iniquità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy