Riforma della Cassa ragionieri. Allo studio ipotesi eque e graduali

Pubblicato il 21 settembre 2011

Al convegno che il 20 settembre si è tenuto a Torino, dal titolo “Presente e prospettive future della Cassa di previdenza dei ragionieri commercialisti”, il presidente dell’Ente previdenziale, Paolo Saltarelli, ha delineato le linee guida della riforma previdenziale che si sta pensando per tutti gli iscritti.

I temi chiave della riforma spaziano dall’innalzamento dell’età pensionabile a 68 anni, alla volontà di elevare il contributo soggettivo minimo dall’attuale 8% al 15%, all’introduzione del contributo di solidarietà fino alla possibilità di ampliare la platea degli iscritti alla Cassa facendo entrare anche i revisori contabili.

Lo scopo è formulare una riforma in grado di durare a lungo una volta entrata a regime, anche se lo stesso Presidente ha tenuto a precisare che ogni misura finalizzata, per esempio, all’innalzamento dell’età o delle leve contributive, è destinata a realizzarsi in modo graduale.


Al momento si tratta di ipotesi, dato che nulla è stato deciso. Ciò che è chiaro a tutti gli iscritti è il fatto che serviranno sicuramente nuovi sacrifici per salvaguardare l’Ente. Ma, in questo periodo di crisi anche un piccolo esborso potrebbe non essere gradito. L’impegno – secondo Saltarelli – è quello di tenere conto di tutte le istanze e di applicare sempre i principi di equità e gradualità.   

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy