Riforma della Giustizia, esame in Consiglio dei ministri

Pubblicato il 31 luglio 2019

Si attende per oggi, in Consiglio dei ministri, l’esame del disegno di legge di riforma della Giustizia a firma del Guardasigilli, Alfonso Bonafede.

Sul testo - che introduce novità in materia di processo civile, processo penale, ordinamento della magistratura, CSM - non vi sarebbe ancora il pieno accordo della Lega che avrebbe sollevato alcune criticità, soprattutto sul fronte della durata del processo, fissata in sei anni.

Processo civile. Principali novità

Tra le principali novità contenute nel Ddl sul fronte della procedura civile, si segnalano:

Processo penale: modifiche

Le modifiche che interessano i procedimenti penali si sostanziano, invece:

Per quanto concerne magistratura, infine, il disegno di legge introduce un rafforzamento del sistema delle incompatibilità tra politica e magistrati nonché nuove regole relativamente al funzionamento del CSM, il cui numero di componenti passa da 24 a 30.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy