Riforma della giustizia in CDM. Disaccordo sul processo penale

Pubblicato il 01 agosto 2019

Il provvedimento all’esame del Consiglio dei ministri di ieri, 31 luglio, riguardante la riforma del processo civile e penale è stato approvato con la formula “salvo intese”.

La riunione dei ministri è stata convulsa, con una interruzione di due ore in cui si sono tenute riunioni tra i due movimenti politici principali, ed ha avuto fine solo nella notte.

Quindi, come detto, la riforma della giustizia è stata approvata, come riporta il comunicato stampa n. 67 del 1 agosto 2019, ma “salvo intese”: in sostanza non è stato trovato l’accordo per quanto riguarda il processo penale, mentre non sono stati rilevati grossi problemi sul fronte del processo civile.

Si ricorda che la riforma a firma del ministro Bonafede prevede una durata dei processi, civili e penali, di 6 anni al massimo, dai 9 inizialmente stabiliti.

Riforma della giustizia. Cause più brevi

Il cambiamento prevede più spazio all’oralità del processo civile per attuare una maggiore semplicità del procedimento che vede la sostituzione del procedimento ordinario di cognizione con un rito semplificato. Il punto di arrivo è avere sentenze civili di primo grado in meno di un anno.

Alla previsione della durata totale del processo, prevista in 6 anni, fa eco l’inserimento di un illecito disciplinare a carico del magistrato quando, per più di un terzo dei fascicoli a lui affidati, ha superato i tempi di durata. Devono essere, però, verificati il carico di lavoro del giudice, la tipologia e la complessità delle cause assegnate.

Riforma della giustizia. I punti in disaccordo

Per quanto riguarda il procedimento penale, rimane aperta la discussione sui seguenti punti, dove manca l’accordo: nodo intercettazioni e separazione delle carriere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy