Riforma doganale e accise: ok definitivo del Governo

Pubblicato il 08 agosto 2024

Tra i provvedimenti approvati dal Consiglio dei ministri nella seduta del 7 agosto 2024 si annovera anche il Decreto legislativo recante "Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi".

Dogane e accise: ok definitivo alla riforma

Il testo, approvato in esame definitivo, ha ottenuto l’intesa in sede di Conferenza unificata e tiene conto dei pareri delle competenti Commissioni parlamentari.

L'esame finale del provvedimento era stato avviato nella seduta del CdM del 29 luglio 2024.

La riforma sostituisce il vecchio Testo Unico delle leggi doganali con un nuovo provvedimento che:

Inoltre, vengono modificate le regole di rappresentanza in dogana, estese anche agli operatori economici autorizzati.

La riforma introduce un nuovo quadro sanzionatorio per le operazioni di importazione ed esportazione, con sanzioni penali per il contrabbando sopra i 10mila euro e sanzioni amministrative per violazioni minori.

Rivoluzione copernicana per il vice ministro Leo (Economia)

Il decreto sulle dogane è stato definito dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, "una rivoluzione copernicana" poiché, rispetto al testo unico precedente che contava oltre 300 articoli, è stato ridotto a 120 articoli.

Il viceministro - intervenuto durante la conferenza stampa tenuta all'esito della seduta del CdM - ha sottolineato che la normativa doganale ha una sua matrice comunitaria, per la quale prevalgono i regolamenti comunitari. Le norme interne, in tale contesto, sono più disposizioni di dettaglio.

Tra i ritocchi richiamati, Leo ha evidenziato come sia stato rivisto l'istituto del contrabbando, al fine di contrastare le frodi e tutelare i contribuenti.

Riforma dogane e accise: le novità

Il provvedimento approvato contiene alcune modifiche rispetto al testo originariamente proposto.

Le principali modifiche riguardano le disposizioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy