Riforma forense in dirittura d’arrivo

Pubblicato il 31 ottobre 2012 E’ previsto per il 31 ottobre, presso la Camera, il voto finale sul Disegno di legge di riforma dell’ordinamento professionale forense. Una volta approvato, il provvedimento dovrà di nuovo transitare al Senato in secondo lettura.

Gli articoli ancora da votare sono quelli attinenti all’esame di stato (articoli da 46 a 50) nonché l’articolo 68 sulla clausola di invarianza finanziaria.

Tra le novità, si segnala che il tirocinio, per non più di sei mesi, potrà essere svolto anche in concomitanza dell’ultimo anno di università. Introdotto, a favore del praticante, anche un rimborso spese e la possibilità del riconoscimento di una indennità o di un compenso commisurato all’effettivo apporto professionale.

Altra importante novità è quella che rende obbligatoria, indipendentemente dal reddito, l'iscrizione alla Cassa forense per tutti gli avvocati iscritti all'albo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy