Riforma giustizia: una nuova veste per le false comunicazioni sociali

Pubblicato il 22 agosto 2014 Il Ddl contenente la riforma della giustizia, articolato in 12 punti e pronto per essere discusso dal mese di settembre, apporta novità sostanziali in materia di reati societari.

In particolare, per quanto riguarda le false comunicazioni sociali, si punta a modificare l'attuale struttura, che le vede come contravvenzioni (punibili con l'arresto fino a due anni di carcere e con prescrizione fissata in 5 anni), per riportarle sul piano di “delitto”. Non è dato ancora conoscere, però, quale sarà il massimo della pena previsto dalla riforma.

Saranno poi eliminate le soglie di punibilità - 5% del bilancio o 1% del patrimonio netto – che hanno causato, in questi anni di vigenza, gravi forzature da parte degli amministratori.

Alcune forze politiche sono contrarie ad una penalizzazione che riguardi tutte le false comunicazioni sociali: ciò porterebbe a danneggiare le piccole imprese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy