Riforma Lavoro 2014. Contratto a termine senza rischio di assunzione

Pubblicato il 26 maggio 2014 Il D.L. n. 34 del 20 marzo 2014, convertito dalla Legge n.78 del 16 maggio 2014, ha sdoganato il contratto a termine prevedendo che lo stesso possa essere stipulato senza causale per 36 mesi (consulta anche l’articolo di Edicola: “Forum Lavoro 2014: contratto a termine senza co.co.pro.”).

Tuttavia è stato fissato un limite ai contratti a tempo determinato stipulabili dalle aziende, pari al 20% dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione.

Posto che i datori di lavoro che occupano fino a cinque dipendenti potranno sempre stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato, per la generalità delle aziende il superamento del limite legale non comporterà la trasformazione del contratto a tempo indeterminato, ma solo l’applicazione di una sanzione amministrativa:

- pari al 20% della retribuzione per ciascun mese o frazione di mese superiore a 15 giorni di durata del rapporto di lavoro, se si supera di una sola unità il limite fissato dalla legge;

- pari al 50% della retribuzione per ciascun mese o frazione di mese superiore a 15 giorni di durata del rapporto di lavoro, se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale é superiore a uno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy