Riforma Lavoro 2014. Integrazione della formazione nell’apprendistato professionalizzante

Pubblicato il 23 maggio 2014 Il nuovo art. 4, comma 3, D.Lgs. n. 167 del 14 settembre 2011, come modificato dalla Legge n. 78/2014 di conversione del D.L. n. 34/2014, prevede che la formazione di tipo professionalizzante e di mestiere dell'apprendista, svolta sotto la responsabilità delle aziende sia integrata dall'offerta formativa pubblica (consulta anche l’articolo di Edicola: “Riforma Lavoro 2014. Torna il PFI nell’apprendistato”).

Tuttavia, mentre il D.L. n. 34/2014 dava la possibilità al datore di lavoro di decidere di non avvalersi della suddetta offerta formativa pubblica, il testo definitivo della norma, dopo la conversione in legge del decreto legge, stabilisce che spetta alla Regioni comunicare ai datori di lavoro, "entro quarantacinque giorni dalla comunicazione dell'instaurazione del rapporto, le modalità di svolgimento dell'offerta formativa pubblica, anche con riferimento alle sedi e al calendario delle attività previste, avvalendosi anche dei datori di lavoro e delle loro associazioni che si siano dichiarati disponibili".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy