Rilancio sulle prerogative tipiche

Pubblicato il 10 febbraio 2005

L’Albo unico dei dottori commercialisti e dei ragionieri esige l’individuazione di “prerogative tipiche”, al fine di fissare l’ambito di attività della nuova professione. A tal proposito, l’articolo 3 della legge delega consente "l'attribuzione di nuove competenze agli iscritti nella sezione dell'Albo unico riservata ai laureati specialistici, che presentino profili di interesse pubblico generale", nel rispetto della concorrenza e delle prerogative riconosciute agli altri professionisti. Restano salve "le attività di natura privatistica già consentite dalla legge agli iscritti a registri, ruoli e elenchi speciali tenuti dalla pubblica amministrazione". Le categorie di dottori commercialisti e di ragionieri hanno, poi, individuato le funzioni di "interesse pubblico" per le quali si giustificherebbe l'inserimento tra le "attività riservate" alla nuova professione contabile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Divieto di cumulo Transizione 4.0 e 5.0: obbligo di risposta al GSE

28/11/2025

Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni

28/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy