Rilasciata la procedura INPS per le denunce giornalisti arretrate

Pubblicato il 04 agosto 2023

Con la pubblicazione del messaggio INPS 3 agosto 2023, n. 2874, è stato reso noto il rilascio dell'adeguamento del software DASM, in uso presso l'INPGI, che consentirà l'invio delle denunce contributive all'INPS per i periodi antecedenti al mese di competenza luglio 2022.

Il nuovo software, rinominato "DASMINPS", consentirà di svolgere tutte le funzioni necessarie alla generazione delle denunce contributive da inviare per il tramite dell'Agenzia delle Entrate all'Istituto previdenziale. 

Pertanto, per la variazione o l'invio di denunce contributive riferite a periodi di paga anteriori alla mensilità di competenza luglio 2022, i datori di lavoro o i loro intermediari dovranno utilizzare unicamente il nuovo applicativo rilasciato che potrà essere reperito sul sito web dell'INPS nell'apposita sezione "Software" alla voce "Software DASMINPS per la generazione delle denunce dei giornalisti riferite a periodi di retribuzione ante luglio 2022". 

ATTENZIONE: si evidenzia che prima della trasmissione, i file generati contenenti le denunce contributive, devono essere sottoposti ai controlli di conformità operati con il software reso disponibile dell'Agenzia delle Entrate. I datori di lavoro e/o i loro intermediari che hanno inviato denunce contributive riferite a periodi anteriori al mese di competenza luglio 2022 in formato .pdf, dovranno provvedere obbligatoriamente a inviare le stesse denunce anche per il tramite del predetto software. 

Supporto all'utenza e delega all'intermediario

L'INPS, con il messaggio INPS 3 agosto 2023, n. 2874, fa presente che per i problemi di natura tecnica aventi ad oggetto l'utilizzo del software ovvero la generazione delle denunce sarà possibile inviare un'email all'indirizzo: flussidasminps_supportotecnico@inps.it. 

Per le problematiche di natura amministrativa, invece, la casella di posta elettronica è flussidasminps_supportoamministrativo@inps.it. 

Laddove il datore di lavoro si avvalga di un nuovo intermediario, diverso rispetto a quello già comunicato all'INPGI o subentrato successivamente al 1° luglio 2022, lo stesso dovrà provvedere a trasmettere all'Istituto previdenziale la nuova delega intervenuta a mezzo email all'indirizzo flussidasminps_supportoamministrativo@inps.it. Tale comunicazione dovrà, ovviamente, contenere i dati del nuovo professionista delegato e dovrà essere allegata copia del documento d'identità del legale rappresentante del soggetto datoriale. 

ATTENZIONE: Eventuali denunce trasmesse da un soggetto diverso dal datore di lavoro o dall'intermediario appositamente delegato non saranno accettate e, conseguentemente, scartate. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy