Rilevabilità d’ufficio dell’abuso di diritto

Pubblicato il 12 maggio 2012 Con la sentenza n. 7393 depositata l’11 maggio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva rilevato, d’ufficio, l’esistenza di un abuso del diritto nell’ambito di un’operazione posta in essere da una società contribuente, destinataria di un accertamento Irpeg.

In particolare, i giudici di legittimità hanno sottolineato che, anche a prescindere da una specifica contestazione delle parti in causa, il giudice ha il potere di qualificare autonomamente la fattispecie demandata alla sua cognizione. E per la Corte, il divieto di abuso del diritto in materia tributaria, trovando fondamento nei principi costituzionali di capacità contributiva e di progressività dell'imposizione, costituisce un principio generale che vieta al contribuente di conseguire vantaggi fiscali mediante l'uso distorto delle norme.

L'applicazione del principio di diritto relativo all'abuso - conclude la Suprema corte - può avvenire, quindi, anche in modo autonomo da parte del giudice tributario il quale, indipendentemente dalle contestazioni e dalle eccezioni formulate dalle parti in causa, può rilevare l’esistenza dell’abuso senza per questo incorrere in un vizio di extrapetizione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy