Rimborsabile l’Iva a chi ristruttura l’immobile in comodato

Pubblicato il 07 febbraio 2014 La Corte di Cassazione – sentenza n. 1859/14 – avvalorando la tesi della Commissione tributaria regionale, secondo la quale i costi di ristrutturazione sostenuti dal conduttore dell’immobile possono essere considerati inerenti all’attività d’impresa, in vista dell’attività che sarebbe stata poi esercitata, dichiara che allo stesso affittuario spetta il rimborso dell’Iva anticipata a fronte delle spese sostenute per la ristrutturazione dell’immobile detenuto in comodato.

Il Fisco non aveva accolto la richiesta dell’impresa conduttrice sottolineando un vizio della norma sul rimborso Iva, dal momento che le spese erano stare sostenute in un momento antecedente a quello in cui l’impresa aveva iniziato ad esercitare la propria attività.

Diversa è stata la posizione assunta dalla Suprema Corte, che per stabilire se l’Iva corrisposta per l’acquisto o la ristrutturazione dell’immobile da adibire ad esercizio dell’impresa possa o meno essere detraibile ai sensi della sesta direttiva Ue (art. 17, direttiva 77/388/CE), ritiene opportuno considerare l’intenzione del soggetto passivo d’imposta.

Questa, ovviamente, deve essere avvalorata da elementi obiettivi che dimostrano l’effettiva volontà del soggetto di utilizzare il bene per il fine aziendale. Dunque, se il contribuente riesce a dimostrare che l’attività di ristrutturazione è finalizzata all’attività d’impresa - anche se cronologicamente precedente alla produzione di ricavi - la detrazione dell’Iva sostenuta a fronte del sostenimento di tali costi non può essere negata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy