Rimborso forfettario appositamente domandato

Pubblicato il 28 agosto 2015

Nell’ipotesi in cui l’avvocato agisca, con domanda proposta in via ordinaria, per ottenere il riconoscimento del compenso per la sua prestazione d’opera professionale, il riconoscimento, in sede di liquidazione secondo le tariffe professionali, del rimborso forfettario da parte del giudice ai sensi dell’articolo 2033, primo comma, del Codice civile, del rimborso forfettario per le spese generali previsto dalla tariffa applicabile, è possibile solo se il difensore attore abbia proposto apposito capo di domanda inteso al riguardo.

E’ questo il principio espresso dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 17212 del 27 agosto 2015.

Il soccombente paga un solo avvocato a chi vince la causa

Sempre in materia di spese legali, si segnala altra pronuncia di Cassazione depositata in pari data, la n. 17215, con la quale è stato sottolineato che nel caso in cui più avvocati siano stati incaricati della difesa di un medesimo cliente, ciascuno di essi ha diritto nei confronti di quest'ultimo ai compensi per l’opera prestata; per contro, nella liquidazione a carico del soccombente sono computati i compensi per un solo avvocato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy