Rimborso Iva entro due anni

Pubblicato il 29 dicembre 2016

Nel caso in cui il contribuente abbia erroneamente versato l’imposta non dovuta (nella specie, Iva), il termine entro il quale avanzare richiesta di rimborso è quello biennale ex D.Lgs. n. 546/1992, comma 2. Esso decorre dal momento in cui è stato effettuato il versamento, in quanto l’errore in cui il contribuente è incorso, legittima l’immediato esercizio del diritto al rimborso.

Decorrenza da pagamento Non da dichiarazione

Detto termine non potrebbe viceversa decorrere dalla data ultima prevista per la dichiarazione ai fini della detrazione, poiché detrazione e rimborso di imposta sono manifestazioni alternative del medesimo diritto, ancorché non subordinate agli stessi presupposti.

E’ tutto quanto previsto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, rigettando il ricorso di una società contribuente, avverso il diniego, da parte dell’Agenzia dell’Entrate, della domanda di rimborso Iva erroneamente versata riguardo ad operazioni di importazione.

Orbene, alla luce di quanto sopra detto – conclude la Corte con ordinanza n. 27221 del 28 dicembre 2016 – deve ritenersi che il termine biennale di decadenza per il rimborso dell’Iva assolta per le predette operazioni commerciali, poste in essere, nel caso de quo, nell'anno 2005, decorresse dalla data del pagamento, con conseguente decadenza al momento della presentazione dell’istanza di rimborso (solo nel 2010). 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy