Rinnovato il Ccnl Commercio (Confcommercio) senza la firma della Cgil

Pubblicato il 02 marzo 2011 Il 26 febbraio 2011, Confcommercio e FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del terziario, distribuzione e servizi. L'intesa non è stata sottoscritta dalla Filcams-Cgil “per il fatto che l’intesa recepisce pienamente l’accordo separato del 22 gennaio 2009, sulla riforma del modello contrattuale”; inoltre introduce, quale meccanismo di calcolo degli incrementi salariali, l’istituto delle deroghe, attraverso il quale la funzione del Ccnl viene indebolita. Infine, “l’ipotesi sottoscritta assume i contenuti del collegato sul lavoro, sul quale la Cgil ha espresso analogo dissenso, a partire dalla certificazione”.

Il nuovo contratto avrà vigenza triennale dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2013 sia per la parte economica che per la parte normativa.

Da rilevare, tra le novità introdotte nella contrattazione, quella inerente il periodo di carenza della malattia: è previsto che l'integrazione, per le prime due malattie nell'anno solare (1 gennaio – 31 dicembre), sia normalmente pari al 100% della retribuzione mentre viene ridotta al 50% per la terza e quarta malattia. Dal quinto evento non verrà più corrisposta.

Sono state inoltre recepite le norme del collegato lavoro relative all'arbitrato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy