Rinuncia all’eredità da parte del chiamato in possesso dei beni

Pubblicato il 18 gennaio 2018

Il Notariato ha diffuso un nuovo lavoro, approvato a dicembre 2017, dal titolo “La rinunzia all’eredità da parte del chiamato possessore”.

Lo studio n. 406-2017/C si sofferma sulle conseguenze giuridiche collegate al possesso dei beni ereditari da parte del chiamato all'eredità, alla eventuale rinuncia a quest’ultima nonché alla revoca della rinuncia medesima, con relative conclusioni operative.

Possesso rilevante ai sensi dell'articolo 485 c.c.

Esaminati, nel dettaglio, i casi di possesso che risultano rilevanti ai fini dell’applicazione dell’articolo 485 del Codice civile di disciplina, appunto, del chiamato all'eredità che è nel possesso di beni.

Viene evidenziato, sul punto, come non tutte le possibili relazioni materiali con i beni ereditari determinino l’applicazione di questa norma. Difatti, il soggetto potrebbe trovarsi in una situazione di “materiale detenzione” dei beni senza che venga integrata la fattispecie di possesso, per come qualificata nell’articolo citato.

Tra le ipotesi maggiormente diffuse a livello operativo, vengono scrutinate, in particolare, quella del coniuge superstite possessore della casa di abitazione adibita a residenza familiare, quella del possessore comproprietario, quella del possesso del “delato” ulteriore.

Indagata, a seguite, la posizione sia del chiamato possessore che abbia già redatto l’inventario sia di quello che, nel trimestre successivo, non abbia redatto l’inventario né fatto alcuna dichiarazione.

Rinuncia senza inventario

Per finire, lo studio 406-2017/C – diffuso sul sito del Notariato il 12 gennaio 2018 – si occupa della rinuncia all’eredità effettuata nel trimestre dall’apertura della successione da parte del chiamato possessore, nel caso che la medesima non sia seguita dalla redazione dell’inventario.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy