Risarcimento da dissesto Parmalat, decisione al giudice italiano

Pubblicato il 15 luglio 2014 Le Sezioni Unite Civili di Cassazione, con l'ordinanza n. 16065 del 14 luglio 2014, si sono pronunciate con riferimento all'individuazione del foro competente in una causa di risarcimento dei danni ex articolo 2043 c.c. promossa da società di investimento nei confronti di banche e società finanziarie del Gruppo Parmalat a seguito del dissesto delle società del Gruppo medesimo.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, nella specie, il nesso tra l'azione esercitata dalle società attrici e i giudici italiani fosse evidente in considerazione del fatto che il Gruppo Parmalat fosse italiano, che in Italia si fosse aperta la procedura di amministrazione straordinaria della società del Gruppo a seguito dell'insolvenza delle stesse, che in Italia fosse stata esercitata l'azione penale in relazione alle responsabilità attribuite agli organi sociali per il dissesto del gruppo, che in Italia si fosse indiscutibilmente realizzato il collegamento probatorio e funzionale tra la causa petendi dell'azione delle attrici e i fatti dedotti in giudizio.

Sulla base di queste considerazioni è stata respinta la doglianza avanzata dalle banche e società finanziarie coinvolte che, avendo sede principale all'estero, intendevano negare la giurisdizione del giudice italiano.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy