Risarcimento danni se il commercialista non difende in giudizio il cliente

Pubblicato il 20 febbraio 2014 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 3874 del 19 febbraio 2014, confermando la pronuncia di merito, condanna il commercialista a risarcire i danni al cliente per non aver presentato il ricorso davanti alla Commissione tributaria, nonostante avesse ricevuto specifico mandato dal contribuente che assisteva.

I difensori del commercialista hanno obiettato che l'assistenza del cliente ricadeva sulla società di cui fa parte il professionista e non su di lui personalmente. Ma tale tesi è stata sconfessata dai giudici, i quali hanno rilevato come il mandato difensivo conferito dal contribuente al professionista, ai sensi dell'art. 12 del dlgs 546/92, ha natura personale ed esclusiva.

Inoltre, è stato affermato che è onere del professionista tenersi aggiornato sulle riforme di legge; infatti, nel caso in questione, le novità intervenute, presentando ricorso, avrebbero consentito di ottenere un risultato a favore del proprio assistito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy