Risarcimento danno psichico anche se non espressamente richiesto

Pubblicato il 16 ottobre 2009
La Corte di cassazione, con sentenza n. 21680 del 13 ottobre scorso, ha cassato la decisione con cui la Corte d'appello aveva negato ad un paziente, vittima di un errore medico verificatosi durante un'operazione chirurgica, il risarcimento del danno psichico dallo stesso subito in quanto nella domanda formulata dall'avvocato non era stato espressamente contemplato questo tipo di danno.

In realtà - spiegano i giudici di legittimità - la formulazione della domanda, facendo riferimento a tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali, era riassuntiva e, pertanto, da ritenere comprensiva di tutti i tipi di danno. Spetta infatti al giudice istruttore - continua la Suprema corte - la qualifica di tutte le voci di danno che dipendono dall'illecito civile mentre alla parte danneggiata è sufficiente dimostrare il fatto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy